I
I. Eros e Thanatos
IEros e Thanatos, la polarità delle pulsioni di vita e di morte, definisce l’identità come tensione tra creazione e (auto)distruzione, affermazione e negazione del sé.
Erwin Olaf, “Lady D 1997, Royal Blood”, 2000
II
II. Identità Neutra
IIL’Identità Neutra è il risultato della sospensione e dell'astensione dal conflitto di maschile e femminile, una condizione di neutralità e fluidità che si sottrae al dualismo dei generi.
George Hoyningen-Huene,
“Cecil Beaton as Elinor Glyn”, 1930
“Cecil Beaton as Elinor Glyn”, 1930
III
III. Feticismo
IIIIl Feticismo agisce sulla costruzione dell’identità attraverso processi di spostamento e di sostituzione, che si concentrano su un surrogato dell’oggetto del desiderio.
Pierre Molinier, “Le Chaman”, 1968
IV
IV. Melancolia
IVLa Melancolia, il temperamento introverso nell’antica dottrina degli umori, manifesta la mancanza di qualcosa che si identifica con una parte di sé, che si crede di ritrovare e nuovamente si perde.
Martin Munkacsi, “Fashion Study”, 1940 ca.
V
V. Perturbante
VIl Perturbante è insieme inquietante e rassicurante, mette in allarme eppure accresce la consapevolezza di sé, lasciando riaffiorare ciò che era rimasto nascosto, rimosso.
Daniel Frasnay, “Marionette”, 1950 ca.